Indicazione
Tende a cristallizzare nel corso del tempo, ma può essere fluidificato riscaldandolo a bagnomaria a una temperatura non superiore a 40°C.
Conservare al fresco e al buio.
L’idromele, la bevanda degli dei, onnipresente nei banchetti e nei festeggiamenti dei popoli indoeuropei. Persino il grande naturopata Sebastian Kneipp allevava api per produrre in proprio il suo idromele, di cui era un appassionato sostenitore.
Da molto tempo ormai, Michael Hafner si dedica a questa antica bevanda il cui ricordo si perde nella notte dei tempi. La produzione di idromele richiede l’impiego di miele pregiato proveniente dalle montagne del Burgraviato, lasciato fermentare e affinare in cisterne di acciaio inossidabile, filtrato a freddo e imbottigliato.
Questo idromele leggermente amabile, caratterizzato da un bouquet fruttato ricco di note floreali, si presta molto bene ad accompagnare la degustazione dei formaggi e viene spesso servito al momento di consumare il dolce.
Tende a cristallizzare nel corso del tempo, ma può essere fluidificato riscaldandolo a bagnomaria a una temperatura non superiore a 40°C.
Conservare al fresco e al buio.
Imkerei Hafner © by trendstudio.it | Impressum | P.IVA. IT02899540211